Descrizione
Le zanzare si sviluppano in piccole quantità di acqua stagnante. Per questo, è importante seguire alcune semplici regole per limitarne la diffusione:
- Evitare che l'acqua ristagni in sottovasi, annaffiatoi, secchi, piscine gonfiabili, ciotole degli animali domestici e altri contenitori.
- Coprire le cisterne e i contenitori per la raccolta dell'acqua piovana con teli di plastica o zanzariere ben tese.
- Mantenere pulite le grondaie.
- Pulire regolarmente i tombini e le zone di scolo, utilizzando prodotti larvicidi in primavera e nei mesi più caldi.
- Introdurre pesci rossi nelle vasche ornamentali, poiché si nutrono di larve di zanzara.
Per proteggersi dalle punture di zanzara, è consigliabile:
- Indossare all'aperto indumenti chiari e coprenti.
- Evitare l'uso di creme, profumi e dopobarba che le attraggono.
- Utilizzare correttamente prodotti repellenti.
- Installare zanzariere, spiralette ed elettroemanatori per tenere le zanzare lontane da casa.
- Informarsi sui rischi sanitari dei paesi di destinazione prima, durante e dopo i viaggi.
Le punture di zanzara possono trasmettere malattie anche gravi. Per ulteriori dettagli sulla prevenzione delle malattie trasmesse dalle zanzare, è possibile visitare il sito web di ATS Brescia.