Caldo Estivo 2025: ATS Brescia Attiva il Piano di Prevenzione e Gestione per la Popolazione Fragile

ATS Brescia ha adottato il "Piano degli interventi per l'anno 2025 Fattori climatici e tutela della popolazione fragile" per affrontare le ondate di calore estive, richiamando la collaborazione di tutti gli enti e fornendo risorse informative e numeri di emergenza.
Data:

24/06/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Immagine: Ondata di calore
© Maurizio Montella - Licenza sconosciuta

Descrizione

L'ATS Brescia ha comunicato l'attivazione del "Piano degli interventi per l'anno 2025 Fattori climatici e tutela della popolazione fragile" tramite il Decreto n. 343 del 18 giugno 2025. Questo piano è stato adottato per gestire e prevenire gli effetti delle ondate di calore previste per l'estate 2025.

Il documento sottolinea l'importanza della collaborazione di tutti gli attori del Sistema Socio-Sanitario per affrontare eventuali emergenze legate al caldo. Il "Piano Caldo 2025" è disponibile per la consultazione sul sito web dell'ATS Brescia.

Piano caldo | Agenzia di Tutela della Salute di Brescia

La stessa pagina web offre accesso a bollettini meteorologici del Ministero della Salute (per la città di Brescia) e di ARPA Lombardia (per il resto del territorio), oltre a materiale informativo specifico per diverse fasce della popolazione. Per fornire supporto e informazioni, è disponibile il numero verde 800.995.988 e altri numeri dedicati gestiti da AUSER. Questi servizi offrono consigli utili per affrontare il caldo estivo e supporto per superare momenti di solitudine. I contatti di AUSER Brescia sono 030 46330 e 0303729257, disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 17:30. Il numero verde AUSER Filo d'Argento (800 995 988) è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00, ed è possibile anche contattarli via e-mail all'indirizzo filodargento.auserbrescia@gmail.com.

A cura di

Ufficio responsabile per la transizione al digitale RTD

L'Unità Organizzativa del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) è il fulcro della trasformazione digitale della nostra Amministrazione. In linea con il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), questa unità guida l'innovazione tecnologica per migliorare i servizi offerti e ottimizzare i processi interni, rendendo l'Amministrazione più efficiente, trasparente e accessibile.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 17:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito